Per il pilotaggio di questo drone o meglio APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto) secondo la terminologia ENAC o UAV (Unmanned Aerial Vehicle) secondo la nuova terminologia europea è necessaria l’acquisizione di una abilitazione che consente di operare in scenari non critici e critici.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione DRONI del sito dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile)
https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/droni ed il sito europeo EASA, sempre dedicato ai droni
https://www.easa.europa.eu/easa-and-you/civil-drones-rpas.
Da sottolineare, infine, che dall’1/07/2020 dovrà essere applicato integralmente il nuovo regolamento europeo 947/2019 che sostituirà l’attuale regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto.